Dichiarazioni di successione
Non devi far altro che fornirci (di persona o in via telematica) i dati ed i documenti richiesti e penseremo a tutto noi: compilazione, trasmissione, calcolo e saldo delle imposte ipocatastali.
Volture catastali
Presentando la dichiarazione di successione telematica le volture catastali vengono effettuate automaticamente.
Consulenza legale
Se richiesta, forniamo anche una consulenza giuridica
sulla pratica di successione
(ad esempio sulla validità del testamento).
Preventivo gratuito
Preventivo personalizzato sulla base dei servizi richiesti.
Contattaci per maggiori informazioni.

Chi siamo
La dichiarazione di successione (online)
La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale obbligatorio.
Dal 2019 la dichiarazione di successione deve essere presentata esclusivamente per via telematica.
- gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (salvo casi particolari: rinuncia e nomina di un curatore)
- i rappresentanti legali degli eredi, dei chiamati all’eredità o dei legatari
- gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
- gli amministratori dell’eredità
- i curatori delle eredità giacenti
- gli esecutori testamentari
- i trustee.
In caso di coobbligati è sufficiente presentare una sola dichiarazione.
Non vi è obbligo di dichiarazione se:
- l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
- l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
In pratica, se vi è un immobile o l’ammontare dell’eredità è superiore a 100.000 euro è sempre obbligatoria.
Come e quando:
La dichiarazione può essere presentata tramite un intermediario abilitato, direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici o presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla morte (salvo casi particolari).
N.B.: Dal 1/1/2019 la nuova dichiarazione di successione e domanda di volture catastali deve essere presentata esclusivamente per via telematica.
Perché farla
- Perché è obbligatorio (salvo casi particolari).
- Per poter incassare le somme cadute in eredità “congelate” presso le Banche o le Poste o altri istituti.
- Per poter disporre dei beni ereditari e degli immobili caduti in successione.
- Per evitare le sanzioni legate alla ritardata o omessa dichiarazione.
La sede
Indirizzo: Corso Re Umberto 6, Torino
Scala sinistra, terzo piano (con ascensore)
Contatti
Come raggiungerci
BUS: 55, 57, 63, 14, 67, 15, linea Star
[TO] BIKE: Stazione n. 28 Matteotti 1 (angolo Corso Re Umberto)
A PIEDI: circa 10 minuti dalle stazioni Porta Nuova e Porta Susa
IN AUTO: si consiglia di parcheggiare sul lato di Corso Matteotti, dove il costo del ticket per il parcheggio è inferiore a quello di Corso Re Umberto. È possibile raggiungere lo Studio senza entrare nel perimetro della ZTL.
Orari e ricevimento
Ricevimento: si riceve su appuntamento.
È possibile fissare un appuntamento anche al di fuori dell’orario di segreteria, previo contatto telefonico.